L’ Associazione Uniwording, non profit, è nata nel 2012 ai sensi degli art. 60 e seguenti del Codice civile svizzero. Il suo scopo è la creazione della lingua dei segni Uniwording, pensata per abbattere le barriere linguistiche. Il team è composto da persone provenienti da svariati ambiti lavorativi, culturali e con differenziate fasce di età. Ad amalgamare tutte queste persone vi è una motivazione comune riferita ai valori e agli obbiettivi del progetto.
L’associazione ha anche lo scopo di sviluppare un metodo innovativo per l’auto apprendimento, sia sensoriale, sia virtuale. Sebbene il progetto si rivolga alle persone udenti, nel tempo potrebbe essere un’ opportunità integrativa anche per i sordi. Grazie ad Uniwording, appresa come seconda lingua, la persona sorda avrà modo di comunicare con le persone udenti sul posto di lavoro come nel tempo libero e nei momenti di normale socializzazione quotidiana.
Mirella De Paris
Ideatrice del progetto e co-presidente
Silverio Pedrini
Co-presidente
Fiammetta Semini
Illustratrice
Bruna Bernasconi
Consulente per la comunicazione
Ernesto Bianchi
Consulente redazionale
Maria Luisa De Paris Frapolli
Segretaria di produzione e contabile
Pui Ling Comte Coordinatrice Relazioni Esterne
Lino Oggiano Coordinatore Sviluppi Informatici
Lo statuto dell’ Associazione Uniwording è stato approvato il 15 gennaio 2012. I membri del comitato sono riconfermati annualmente dall’assemblea, che al contempo approva i conti di bilancio. I punti principali dello statuto riguardano la formulazione di proposte per un rapido riconoscimento locale e internazionale dell’idea Uniwording e delle sue proposte multimediali.